Teleselling aggressivo, come difendersi

Condividi l’articolo sui social

Se non hai mai ricevuto telefonate indesiderate dai call center per un cambio di operatore di energia o telefonia, conoscerai sicuramente qualcuno che è stato almeno una volta vittima di teleselling aggressivo. A tale riguardo, Antitrust e Arera hanno fatto fronte comune per lanciare una campagna ad hoc per i consumatori per aiutarli a difendersi dal teleselling.

Questi, i 10 consigli individuati per affrontare consapevolmente una telefonata proveniente da un call center:

  • Individua il tuo interlocutore. Quando ricevi chiamate a scopo commerciale, chiedi con chi stai parlando e perché. L’operatore deve metterti a conoscenza del nome della società di vendita e dello scopo della telefonata. Nessuna Autorità, Agenzia o Ente pubblico chiama i clienti finali per l’attivazione di nuovi contratti.
  • Non sei obbligato a concludere il contratto per telefono. Per essere vincolante il contratto deve necessariamente essere confermato dal consumatore e in forma scritta. Se si esprime il consenso per telefono, chiedi sempre, a tua tutela, se la chiamata viene registrata.
  • Non farti condizionare.
  • Non avere fretta. Raccogli più informazioni possibili e valuta tu stesso l’offerta migliore per te, tramite eventuale documentazione richiesta al gestore. Per elettricità e gas il venditore deve metterti a disposizione la Scheda di confrontabilità e la Scheda sintetica che possono aiutarti nel valutare le caratteristiche dell’offerta. Oppure consulta il Portale Offerte di Arera.
  • Attenzione alle voci del prezzo finale.
  • Verifica sempre il contratto che hai stipulato.
  • Esercita il tuo diritto di ripensamento (entro 14 giorni) inviando una raccomandata A/R o una PEC al fornitore (o compilando l’apposito modulo allegato alle condizioni di contratto).
  • Se hai ricevuto una bolletta ma non hai espresso un consenso al cambio di fornitore, chiedi al fornitore di mandarti la prova del nuovo contratto inviando un reclamo scritto. In caso di attivazione non richiesta hai diritto a non pagare la bolletta ai sensi dell’art. 66-quinquies del Codice del Consumo.
  • Informati. Per avere informazioni ed assistenza sulla regolazione nei settori dell’energia elettrica e del gas, sulle tutele a tua disposizione e su come fare valere i tuoi diritti puoi rivolgerti allo Sportello per il consumatore energia e ambiente di ARERA www.sportelloperilconsumatore.it e visitare il sito ARERA www.arera.it.
  • Se ricevi una bolletta da una nuova società di vendita, ma non hai espresso un consenso al cambio di fornitore, chiedi al fornitore che ti ha inviato la bolletta di fornirti la prova del nuovo contratto, inviando un reclamo scritto. In caso di attivazione non richiesta hai diritto a non pagare la fornitura ai sensi dell’art. 66-quinquies del Codice del Consumo.

Invia una segnalazione ad AGCM per teleselling aggressivo, attivazioni non richieste o pubblicità ingannevole: compilando e inviando online il modulo qui, inviando la segnalazione scritta alla indirizzo PEC protocollo.agcm@pec.agcm.it, tramite posta ordinaria inviando la segnalazione a Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Piazza Giuseppe Verdi 6/A – 0019, Roma.

Hai problemi con il tuo operatore? Vuoi contestare le fatture? Possiamo aiutarti. Chiedi informazioni allo 0744 432656.

Scroll to Top