Rateizzazione bollette: luce e gas

Condividi l’articolo sui social

ARERA ha definito le nuove modalità per la rateizzazione delle bollette di luce e gas che saranno emesse dal 1° gennaio fino al 30 aprile 2022 per tutti i clienti domestici in stato di mora.

Il cliente, che non ha pagato le bollette emesse, può richiederne la rateizzazione seguendo le modalità indicate nella comunicazione di sollecito di pagamento o in quella di messa in mora inviata dal fornitore.

Il piano di rateizzazione è senza interessi e prevede al massimo 10 mensilità con una periodicità pari a quella della fatturazione ordinaria prevista dal contratto di fornitura.

Per esempio: se si ricevono bollette mensilmente le rate saranno mensili.

La prima rata deve essere pari al 50% dell’importo totale. Quelle successive dovranno avere un importo costante e un valore minimo di 50 euro. Il fornitore può offrire un accordo migliorativo per il cliente rispetto ai requisiti minimi fissati dall’Autorità.

Per mantenere l’equilibrio economico finanziario i fornitori possono chiedere un anticipo degli importi rateizzati eccedenti il 3% l’importo delle bollette emesse nei confronti della totalità dei clienti finali domestici entro il mese successivo da quando il piano viene proposto al cliente moroso, secondo la Legge di Bilancio.

Il 70% dell’importo anticipato andrà restituito a CSEA entro il 31 dicembre 2022 mentre la quota restante entro il 31 dicembre 2023.

Clicca qui per leggere l’aggiornamento delle condizioni di tutela.

Torna su