

Ericsson completa la sua piattaforma per il 5G. Che per gli operatori diventerà disponibile dal quarto trimestre 2018. La multinazionale svedese che è fra i leader mondiali nella fornitura di tecnologie e servizi per la comunicazione — 20,2 miliardi di euro di ricavi a fine 2017 con perdita netta di 3,6 miliardi di euro (35,1 miliardi di corone svedesi) contro l’utile di 1,9 miliardi di corone del 2016 — sta molto spingendo sulla tematica del 5G. Modo, questo, per rispondere soprattutto alla concorrenza di player come Huawei e Zte che sulle tecnologie per le tlc in questo momento sono in grande crescita.
Ericsson ha dunque annunciato di aver completato le piattaforme 5G per gli operatori, aggiungendo nuove soluzioni per facilitare la trasmissione e prevedendo le prime commercializzazione già a fine 2018. Un’accelerazione che arriva dopo aver messo nel carniere un primo importante risultato proprio sul 5G in Italia. A dicembre, infatti, Ericsson in collaborazione con Tim ha acceso la prima antenna 5G in banda 28 Ghz al Politecnico di Torino, primo esperimento del genere in onda millimetrica nel nostro paese, raggiungendo la connessione record in ambito urbano di 20 Gigabit al secondo.
«Gli operatori che volevano accelerare i tempi di arrivo della tecnologia 5G ora hanno a disposizione le componenti essenziali per il lancio delle reti 5G già da quest’anno. Grazie alla nostra piattaforma estesa, otterranno reti più efficienti e opportunità per generare nuovi ricavi dai consumatori emergenti e dai casi d’uso industriali», spiega Fredrik Jejdling, executive Vice President e Head of Business Area Networks di Ericsson. Dal canto suo Giovanni Ferigo, Chief technology officer di Tim commenta: «Il ruolo di Ericsson quale abilitatore delle nostre attività per il 5G in diverse città italiane, è molto importante. Proprio con Ericsson lo scorso dicembre abbiamo attivato a Torino — primi in Italia — un’antenna 5G a onde millimetriche, raggiungendo velocità record oltre i 20 Gbps. Presto potremo testare le nuove soluzioni di Ericsson che contribuiranno alla definizione dei nuovi scenari su cui stiamo già lavorando».
Come detto la multinazionale svedese alle prese con un forte programma di tagli sul versante occupazionale in Italia e non solo conta molto sulla tecnologia 5G per riprendersi parte della scena conquistata dai competitor cinesi. Huawei in particolare ha scalzato Ericsson dal vertice delle aziende leader nel comparto delle tecnologie e delle reti per le tlc.
Con il 5G, i numeri potrebbero essere diversi. Secondo l’ultimo Ericsson Mobility Report, il traffico totale dei dati mobile crescerà di circa otto volte rispetto ad ora e si prevede che circa 1 miliardo di persone usufruiranno del 5G entro la fine del 2023. Ecco il perché dell’accelerazione nel completamento della piattafoma 5G che include il software commerciale 5G Radio Access Network, che permetterà agli operatori di utilizzare il nuovo spettro delle frequenze.
Fonte: www.ilsole24ore.com