Corecom Umbria: restituiti agli umbri 1,2 milioni di euro

Condividi l’articolo sui social

Presentati i dati del 2017 sull’attività del comitato regionale sulle comunicazione, che evidenziano una crescita dei contenziosi del 16%

Il 2017 è stato un anno importante per il Corecom Umbria, ma soprattutto un anno di numeri, di ricerche e di eventi di grande rilevanza. Sono cresciute le istanze per i contenziosi, che rispetto al 2016 sono aumentati di 16 punti percentuali, con oltre 1,2 milioni di euro restituiti agli umbri.
È stato anche l’anno della prima ricerca in Umbria, commissionata dal Corecom Umbria, che ha indagato il fenomeno del cyberbullismo tra 900 studenti minorenni di Perugia e Terni.
E, soprattutto, è stato l’anno in cui abbiamo organizzato un evento a Norcia, durante il quale sono stati proiettati i video realizzati con il Progetto Tv di Comunità, che è stato il nostro contributo per mantenere alta l’attenzione sulle zone dell’Umbria colpite dal terribile sisma del 2016”: lo ha detto il presidente del Corecom Umbria, Marco Mazzoni, nella conferenza stampa di ieri a Palazzo Cesaroni a cui hanno preso parte anche i consiglieri Maria Mazzoli e Stefania Severi, il commissario dell’AgCom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), Mario Morcellini e la presidente dell’Assemblea legislativa Donatella Porzi.

A spiegare nel dettaglio l’attività di conciliazione, definizione e i provvedimenti temporanei, ovvero il contenzioso tra gli utenti e gli operatori di comunicazioni elettroniche, costituiti principalmente dagli operatori di telefonia e dalle pay TV, è stata Stefania Severi la quale ha spiegato che nell’anno 2017 sono state presentate al Corecom Umbria 2.928 istanze, con un aumento pari al 16,2 per cento rispetto all’anno precedente.
Per quanto riguarda invece le istanze di definizione (riesame delle conciliazioni con esito negativo), nell’anno 2017 ne sono state depositate 387, con un incremento dell’11,8 per cento rispetto al 2016.
Un aumento significativo pari al 28,3 per cento in più rispetto all’anno precedente si è registrato nell’ambito della gestione delle pratiche aventi ad oggetto l’adozione di provvedimenti temporanei ed urgenti.
Rispetto all’attività è stato comunque confermato il recupero totale degli arretrati delle definizioni che appesantivano, da almeno un paio di anni, le statistiche relative all’andamento delle controversie.
Anche nell’anno 2017 si conferma, quindi, il successo del servizio di conciliazione e definizione delle controversie offerto ai cittadini dal Corecom Umbria da imputarsi non solo al servizio gratuito, ma anche alla semplicità, snellezza e relativa brevità dei procedimenti che, nel corso degli ultimi anni, sono stati ulteriormente ottimizzati attraverso una gestione completamente standardizzata e informatizzata.

Fonte: www.iltamtam.it

Torna su