CONCILIANEWS

IL PORTALE DELLE NOTIZIE

Non perderti nessuna delle ultime novità dal mondo delle comunicazioni elettroniche, hi-tech e tutti gli aggiornamenti di CoReCom, ARERA e AgCom.

Antitrust

Teleselling aggressivo, come difendersi

Se non hai mai ricevuto telefonate indesiderate dai call center per un cambio di operatore di energia o telefonia, conoscerai sicuramente qualcuno che è stato almeno una volta vittima di teleselling aggressivo. A tale riguardo, Antitrust e Arera hanno fatto fronte comune per lanciare una campagna ad hoc per i consumatori per aiutarli a difendersi dal teleselling. Questi, i 10 consigli individuati per affrontare consapevolmente una telefonata proveniente da un call center: Individua il tuo interlocutore. Quando ricevi chiamate a scopo commerciale, chiedi con chi stai parlando e perché. L’operatore deve metterti a conoscenza del nome della società di vendita

Continua a leggere »
Pos obbligatorio
Internet

Pos obbligatorio dal 30 giugno

Il Pos da oggi 30 giugno è obbligatorio. L’obbligo rientra tra le misure per ridurre l’uso del contante previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il terminale che accetta i pagamenti con carte di credito o debito, però, è obbligatorio dal 2014 e con il decreto legge n. 36 del 30 aprile scorso sono state introdotte le sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con carta. Alcuni Pos funzionano con la connessione dati del cellulare, altri con la connessione della rete fissa. Dei terminali possono avere al loro interno una SIM mobile per emergenza. Dipendenti dalla connessione, quando è

Continua a leggere »
Perdita di acqua occulta
Bollette

Acqua, perdita occulta: cos’è e cosa fare

La siccità nel nostro Paese è sempre più grave e l’attenzione agli sprechi è maggiore. Può succedere che ci si accorga di una perdita all’impianto idrico dopo l’arrivo di una bolletta dell’acqua con consumi insolitamente elevati. Se questa non è riscontrabile in maniera diretta ed evidente, può trattarsi di una perdita di acqua occulta. Cos’è una perdita occulta Possiamo definire come perdita occulta una perdita fisica dovuta a rotture di impianti idrici privati (interrati o incassati) non immediatamente accertabile attraverso la normale diligenza richiesta all’utente per il controllo dei beni di proprietà. Una perdita di acqua occulta può passare inosservata per lunghi

Continua a leggere »
Internet

Bonus connettività imprese: voucher A, B e C

A causa dell’esaurimento delle risorse, in alcune regioni non è più possibile commercializzare il VOUCHER C per l’acquisto di connettività in FO. Si tratta di Piemonte, Lazio, Lombardia e Umbria, dove rimangono ancora disponibili i VOUCHER A e B.     Bonus connettività  Dal 1° marzo è partito il Piano Voucher per la digitalizzazione rivolto alle micro, piccole e grandi imprese. Le aziende possono beneficiare di un contributo di importo compreso tra un minimo di 300 euro ed un massimo di 2.500 euro per abbonamenti ad internet a velocità in download da 30 Mbit/s ad 1 Gbit/s (e superiori), di

Continua a leggere »
Bollette

Sospensione per morosità: rincari luce e gas

Da gennaio 2022 sono scattati i rincari in bolletta per luce e gas. Rincari che pesano ulteriormente sull’economia delle famiglie e delle aziende già provate dalla pandemia. Chi non riesce a pagare entro i termini di scadenza diventa cliente moroso, rischiando la sospensione delle utenze. Non a caso, abbiamo ricevuto molte domande sulle bollette arrivate nell’ultimo periodo. Vediamo quando la sospensione per morosità è fattibile. Sospensione per morosità Possono sospendere le utenze anche solo dopo una fattura non pagata, ma non prima di aver adempiuto ai propri obblighi. Se non paghi entro la scadenza indicata in bolletta, il fornitore è

Continua a leggere »
Bollette

Rateizzazione bollette: luce e gas

ARERA ha definito le nuove modalità per la rateizzazione delle bollette di luce e gas che saranno emesse dal 1° gennaio fino al 30 aprile 2022 per tutti i clienti domestici in stato di mora. Il cliente, che non ha pagato le bollette emesse, può richiederne la rateizzazione seguendo le modalità indicate nella comunicazione di sollecito di pagamento o in quella di messa in mora inviata dal fornitore. Il piano di rateizzazione è senza interessi e prevede al massimo 10 mensilità con una periodicità pari a quella della fatturazione ordinaria prevista dal contratto di fornitura. Per esempio: se si ricevono bollette

Continua a leggere »
Telecomunicazioni

Stop al roaming fino al 2032

Tra mercoledì 8 e giovedì 9, le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo: stop del roaming a pagamento fino al 2032. Il nuovo regolamento, in vigore dal 1 luglio 2022, prolungherà per altri dieci anni il sistema Roaming-like-at-home, insieme di norme che consente a tutti i cittadini dell’Unione Europea di avere Internet e chiamare tutti gli Stati membri alle stesse condizioni tariffarie presenti nel proprio Paese senza costi extra. I consumatori potranno continuare a usare i propri cellulari e avranno diritto a qualità e velocità di connessione all’estero uguali a quelle usufruite nel proprio Paese, laddove siano disponibili reti equivalenti.

Continua a leggere »
Reclamo

Mancata risposta ai reclami

Hai esposto reclamo, una, due, tre volte ma non hai ricevuto alcuna risposta entro i termini stabiliti dalla Carta dei Servizi? Ti spetta un indennizzo. Telefonia, connettività, pay-tv: allegato A, delibera n. 73/11/CONS Il reclamo è uno strumento importante per segnalare disservizi e avanzare richieste al gestore. L’operatore è tenuto a dare una risposta entro 45 giorni dalla data in cui si riceve il reclamo e se il reclamo viene respinto deve fornire comunque una risposta. In caso di mancata risposta ai reclami, l’AgCom ha deliberato il regolamento in materia di indennizzi: se l’operatore non fornisce risposta al reclamo entro

Continua a leggere »
Reclamo scritto
Reclamo

Come fare reclamo correttamente

Vuoi fare reclamo nella maniera giusta ma non sai come farti notare dal gestore? Verba volant, scripta manent. Prediligi la forma scritta per inoltrare il tuo reclamo. Se il call center del servizio clienti di riferimento non è reattivo si rischia di perdere ore e ore in attesa di una risposta, il più delle volte poco o per niente soddisfacente. In alternativa alle chiamate, puoi inviare una PEC o una raccomandata con ricevuta di ritorno. Telefonia, internet, pay-tv I recapiti utilizzabili per l’invio dei reclami sono indicati nel contratto, nella Carta dei Servizi e nelle fatture. Sono disponibili online sul

Continua a leggere »
costi nascosti bolletta telefonica
Telefonia

Costi nascosti nella bolletta telefonica

La telefonia è la regina indiscussa dei reclami da parte degli utenti, anche a causa dei costi nascosti nella bolletta del telefono. Generalmente si tratta di cifre irrisorie, qualche euro o pochi centesimi: nel lungo periodo però fanno indubbiamente la differenza! Se rese note, il più delle volte queste spese potrebbe essere disattivate al momento della sottoscrizione ma con la promozione di un nuovo piano tariffario non tutte le voci vengono esplicitamente chiarite.

Continua a leggere »
Scroll to Top